Il Bi e il Ba Un'inarrestabile demolizione, da destra a sinistra I lavori di ammodernamento che i partiti italiani avevano tentato dagli anni Novanta in poi, ora sono trattati come abusi edilizi: a destra si sgombra dagli ultimi cimeli l'attico liberale-liberista di berlusconiana memoria; a sinistra sono tutti rivolti ad abbattere l'ecomostro del renzismo Guido Vitiello 01 AGO 2025
Il Bi e il Ba Il vero problema della firma di Nordio nel '94 Nei trent'anni successivi, con e senza toga, Nordio ha sempre sostenuto la necessità della separazione. E allora: come mai perfino un magistrato dalle convinzioni così salde ha dovuto piegarsi, in un determinato momento della sua carriera, alle ragioni di corporazione? Guido Vitiello 31 LUG 2025
Il Bi e il Ba L'ideologia woke è essa stessa una forma di AI Non c'è nulla di più semplice che produrre articoli e libri in serie, in cui le copie sono indistinguibili dall'originale. Era fisiologico che un sistema di pensiero così ripetitivo, schematico e replicabile accogliesse accademici e giornalisti di debole ingegno Guido Vitiello 30 LUG 2025
Il Bi e il Ba L'unanimità, sogno di tutti i persecutori, è sempre sospetta E' una regola talmudica evocata da Emmanuel Levinas. In questi giorni mi torna spesso in mente: gli amici di Israele sentono sul collo la pressione costante di un Sinedrio informale di autoproclamati giusti Guido Vitiello 29 LUG 2025
Il Bi e il Ba L'imbarazzante strategia di comunicazione dei magistrati italiani Dalle magliette ai video pedagogici, fino allo "scoop" sull'appello di Nordio contro la separazione delle carriere nel '94: c'è un evidente difficoltà nell'organizzare la propaganda contro la riforma. La ragione è piuttosto semplice: non se l'aspettavano Guido Vitiello 26 LUG 2025
Il Bi e il Ba Anziché dare buoni consigli, Violante ci racconti di quando dava il cattivo esempio La sua conversione al garantismo apparirebbe meno sospettabile di opportunismo se raccontasse la sua vita anche prima di Damasco. Ad esempio quando, come racconta Paolo Cirino Pomicino, il suo ufficio a Montecitorio si era trasformato nel crocevia della gestione politica della magistratura Guido Vitiello 25 LUG 2025
Il Bi e il Ba È morto Augusto Romano, psicoanalista junghiano e caro amico di matita Rimasi incantato da un suo libro di fine anni Ottanta, "Madri di morte", e da lì provai a estorcergli per via epistolare anche le pagine che ancora non aveva scritto. Da allora abbiamo dialogato su tantissime cose. Ci ha lasciati a pochi giorni dal centocinquantenario del suo maestro Guido Vitiello 23 LUG 2025
Il Bi e il Ba Le parole di Alberto Savinio, dopo due ore di prigione Tanto gli bastò per comprendere che "il carcere ha il fine dichiarato di punire il delinquente (...), ma anche quello non confessato di logorare la sua salute e dunque in parole povere di ucciderlo" Guido Vitiello 23 LUG 2025
Il Bi e il Ba Una canzone di Nino D'Angelo che è una ventata di libertà "Guagliuncella" non ha nulla dello sgradevole lolitismo che andava di moda nella canzone, nel cinema e nel romanzo italiani degli anni Sessanta e Settanta. E' una serenata a una ragazzina che sfreccia in bicicletta, ed è un brano musicalmente spigliato, esilarante, felice Guido Vitiello 22 LUG 2025
Il Bi e il Ba Il nostro feuilleton mediatico-giudiziario, un interminabile libro Cuore Dovremmo imparare a ridere davanti al perbenismo e all'indignazione fremente che le vedette lombarde delle procure e gli scrivani delle redazioni ci somministreranno Guido Vitiello 19 LUG 2025